Perché le nostre previsioni sono più precise?

Cosa cambia tra le previsioni di molti siti meteo e il nostro?

Analizziamo quali sono i procedimenti per realizzare una previsione che verrà pubblicata su siti di livello nazionale o oltre:

1- Il primo passaggio consiste nel assimilare i dati da uno dei “modelli globali”, ovvero che fanno previsioni su tutto il pianeta: questi hanno una risoluzione piuttosto scarsa poiché devono compiere una elevata quantità di calcoli per prevedere ciò che avverrà su tutto il pianeta.

2- I dati assimilati vengono poi rielaborati da modelli ad alta risoluzione e successivamente pubblicati sotto forma di simboli, numeri e tabelle.

 

Il procedimento avviene quindi completamente per via elettronica, senza alcun intervento “umano”. Questo permette di pubblicare previsioni in modo veloce, articolato (di comune in comune e di ora in ora). Ma le rielaborazioni dei modelli ad alta risoluzione presentano spesso errori, in particolare se si pretende di sapere che tempo farà in un determinato comune a una certa ora. Gli errori più frequenti si hanno sui rovesci/temporali, sulle temperature e sui venti legati all’orografia (in Romagna sono la bora, il garbino e il maestrale).

Vediamo invece come viene elaborata una previsione prima di essere pubblicata sul nostro sito (www.climarimini.altervista.org) o su altri siti che si occupano di zone ad area limitata (città o al massimo regioni) gestiti direttamente da esperti:

1- I dati di diversi modelli globali vengono assimilati da più modelli ad alta risoluzione disponibili gratuitamente online a chiunque (talvolta disponibili in versione più ampia a pagamento).

2- Il previsore confronta i vari scenari ed eventualmente cerca eventi simili nel passato per capire quale di questi è il più probabile. Usando quindi l’esperienza “pesa” le temperature previste dai modelli in modo da avere valori più prossimi a quelli che verranno registrati, decide se indicare o meno la possibilità di rovesci e temporali ed in quale modalità (isolati, sparsi, intensi, deboli, ecc…) e valuta la possibilità e il momento in cui il vento possa cambiare direzione, portando spesso significative differenze, come per esempio la trasformazione della neve in pioggia.

3- Al termine, il previsore, che si è concentrato su una singola zona, nel nostro caso Rimini, scrive un breve testo in cui descrive la situazione il più chiaramente possibile, indicando ad esempio “possibilità di temporali isolati” oppure “rovesci sparsi nel tardo pomeriggio”, invece che mettere un semplice simbolino indicante pioggia o sole.

Quali sono i vantaggi? La previsione finale risulta molto più attendibile, per quanto possa essere più scomoda del simbolo con il valore di temperatura: questa infatti non è il semplice frutto del calcolo di un computer, ma ha dietro di sé anche l’intervento di una persona esperta del clima locale. Ecco perché il nostro servizio è ben più affidabile: la conferma la potrete avere voi stessi! Vi basterà guardare fuori dalla finestra, oppure entrare nella nostra pagina dei dati in diretta (http://climarimini.altervista.org/dati-in-diretta.html) dalla quale potrete seguire l’andamento della temperatura (anche massima e minima), della pioggia e del vento.

Ecco un esempio pratico degli ultimi 7 giorni sulla validità delle nostre previsioni:

Giorno:  Max/min previste —–  Max/min registrate

14:  +26°C/+16°C —– +26°C/+16°C

15:  +27°C/+19°C —– +28°C/+20°C

16:  +28°C/+20°C —– +28°C/+21°C

17:  +28°C/+22°C —– +28°C/+22°C

18:  +29°C/+22°C —– +30°C/+23°C

19:  +30°C/+23°C —– +29°C/+23°C

20:  +30°C/+23°C —– +32°C/+23°C

Con questo articolo vi abbiamo mostrato quanto sia importante l’intervento di un esperto all’interno di una previsione e che spesso è meglio leggere o ascoltare una previsione piuttosto che pensar di potere cliccare luogo data e ora ed avere subito una risposta!

 

[banner size=”300X250″]